Le novità del vertice SCO, oltre la scenografia

10/09/2025

Da un articolo di Antonia Colibasanu per GPF del 5 settembre 2025

Lo scenografico incontro dei capi di stato della Shanghai Cooperation Organization a Tianjing ha stupito il mondo: Russia, India e Cina hanno fatto sfoggio di un raro allineamento diplomatico su un'agenda straordinariamente ambiziosa.

Il punto chiave dell’incontro era la Strategia di Sviluppo della SCO fino al 2035, che i leader hanno prontamente approvato. Le priorità chiave (sviluppo delle infrastrutture, facilitazione degli scambi commerciali e integrazione della catena di approvvigionamento) indicano come obbiettivo primario l'unificazione delle reti di trasporto eurasiatiche. La strategia sottolinea inoltre l'importanza della tecnologia e dell'innovazione, nonché l'impegno per la cooperazione nell'economia digitale, l'industria verde e l'intelligenza artificiale.

Ma la grande novità è stata annunciata dal presidente cinese Xi Jinping, che ha sfruttato il vertice per svelare una serie di iniziative di vasta portata che amplieranno la competenza della SCO. La più importante (e sorprendente) di queste è la proposta di accelerare la creazione di una banca di sviluppo SCO. Per sottolineare la serietà di Pechino, Xi ha promesso ulteriori 2 miliardi di yuan (circa 280 milioni di dollari) di aiuti per consolidare la base di capitale dell'istituzione. La proposta è sorprendente perché la SCO non è mai stata concepita come un blocco economico. La missione originaria dell'organizzazione (istituita nel 2001) era incentrata sulla sicurezza regionale, in modo specifico per affrontare il terrorismo, il separatismo e l'estremismo in Asia centrale. Nel tempo il suo obiettivo si è esteso fino a comprendere il coordinamento della difesa regionale ed esercitazioni congiunte, rafforzando così la reputazione della SCO come contrappeso alla NATO.

La SCO era in netto contrasto con i BRICS (che originariamente includevano Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), che fin dall'inizio sono stati visti come una coalizione economica di mercati emergenti. La creazione della Nuova Banca di Sviluppo nel 2014 rifletteva questo orientamento economico: un'istituzione capitalizzata con una struttura di governance internazionale e il mandato di fornire alternative al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. Nella divisione informale del lavoro tra le nuove istituzioni multilaterali non occidentali, i BRICS supervisionavano le questioni economiche, mentre la SCO si occupava della sicurezza.

L'incursione della SCO nel settore bancario suggerisce che la SCO si stia trasformando in un'organizzazione ibrida in grado di coordinare le attività di antiterrorismo e di stabilizzazione regionale con la creazione di strumenti finanziari che uniscano strettamente i suoi membri. E ribadisce l'idea che sicurezza ed economia sono inseparabili: il finanziamento delle infrastrutture, il commercio e la cooperazione tecnologica sono essenziali per la stabilità tanto quanto il coordinamento militare. Per pesi massimi come Cina e Russia la banca di sviluppo della SCO potrebbe espandere la sovranità finanziaria, ridurre l'esposizione alle sanzioni occidentali e istituzionalizzare alternative al dollaro come valuta di scambio.

Prossimamente si vedrà se gli Stati membri riusciranno a concordare un trattato e uno statuto che definiscano il mandato della nuova banca, la sua governance e i diritti di voto. Gli scontri di frontiera avvenuti di recente tra India e Pakistan sollevano dubbi su come l'organizzazione possa garantire in modo credibile la sicurezza. E sino ad ora la cooperazione militare tra i membri della SCO ha avuto portata molto limitata.

Che cosa intenderà fare esattamente la banca? Che tipo di ruolo e di rappresentanza potranno avervi gli stati più piccoli, come Pakistan, Bielorussia e gli stati dell'Asia centrale? Dove sarà la sede centrale operativa? Per operare su larga scala, la banca dovrebbe emettere obbligazioni. Se le tensioni geopolitiche impedissero alle istituzioni SCO di accedere ai mercati in dollari, la banca dovrebbe fare affidamento sullo yuan, sul rublo o su obbligazioni in valuta locale, ma nessuna di queste valute è liberamente convertibile.

Anche i meccanismi di regolamento saranno cruciali. Con Russia, Iran e Bielorussia sotto sanzioni occidentali, la nuova banca non potrà dipendere dal sistema di pagamento SWIFT su cui opera gran parte del mondo, ma dovrebbe probabilmente utilizzare il Sistema di Pagamento Interbancario Transfrontaliero (CIPS) – l'alternativa di Pechino basata sullo yuan – e collegarsi al Sistema Russo per il Trasferimento di Messaggi Finanziari. Ma per ora si tratta di strumenti con un utilizzato molto limitato.

Qui torna in gioco la propensione alla sfiducia dei membri della SCO. L'India si è mostrata sinora diffidente del predominio della Cina nelle istituzioni multilaterali alternative a quelle dell’Occidente. A meno che la banca SCO non si ritagli una specifica nicchia – finanziando, ad esempio, economie sanzionate come Russia e Iran che non hanno accesso al capitale occidentale, potrebbe non riuscire a decollare.

I presidenti di Russia, Cina e India (Putin, Xi e Modi) hanno tenuto incontri bilaterali, oltre agli incontri multilaterali, sfoggiando grande amicizia. Xi e Modi hanno affermato che Cina e India sono "partner per lo sviluppo, non rivali" e hanno concordato che la loro lunga disputa di confine non dovrebbe condizionare la loro relazione più ampia. Xi ha definito Putin un "vecchio amico" e Putin ha ringraziato Xi per l'accoglienza eccezionalmente calorosa. Putin si è rivolto a Modi definendolo un "caro amico" e Modi ha osservato che India e Russia sono "sempre state fianco a fianco, anche nelle situazioni più difficili". Ma al di là delle dichiarazioni pubbliche non è ancora chiaro se queste tre potenze siano davvero disposte a trasformare la SCO in un vero e proprio sistema di alleanze.

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

Per questo articolo non sono presenti commenti.