Trump rivolge l’attenzione al Sudafrica

20/03/2025

Il 14 marzo 2025 il Segretario di Stato Marco Rubio ha annunciato che l'ambasciatore sudafricano negli Stati Uniti, Ebrahim Rasool, "non è più persona grata" e deve lasciare il paese, dopo le critiche espresse in un webinar al presidente Donald Trump.

Da quando Trump ha assunto l'incarico il 20 gennaio la pressione sul Sudafrica è andata crescendo. Il 7 febbraio Trump ha firmato un ordine esecutivo che sospende tutti gli aiuti al Sudafrica, accusato di sottoporre i suoi cittadini bianchi a "discriminazioni basate sulla razza, inclusa la confisca di proprietà". Lo stesso ordine esecutivo autorizza la concessione agli Afrikaaner dello status di rifugiati negli Stati Uniti. Oltre 17.500 cittadini sudafricani hanno fatto richiesta nell'arco di 48 ore. In un post del 7 marzo su Truth Social, Trump ha affermato che qualsiasi agricoltore (con famiglia!) voglia "rifugiarsi" negli Stati Uniti per motivi di sicurezza avrà un percorso rapido verso la cittadinanza americana.

L'ordinanza del 7 febbraio accusa anche il governo sudafricano di minare gli interessi degli Stati Uniti e dei suoi alleati, citando il caso di genocidio avviato da Pretoria contro Israele per la guerra di Gaza e gli accordi commerciali, militari e nucleari del Sudafrica con l'Iran. Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha affermato che il suo Paese non si sarebbe lasciato intimidire. Le relazioni bilaterali sono ulteriormente peggiorate il 4 marzo, quando alti funzionari dell’African National Congress (ANC), il partito di Ramaphosa, hanno incontrato l'ambasciatore iraniano per "consolidare le relazioni strategiche" fra i due Paesi.

 Il 6 marzo l'ufficio di Ramaphosa ha confermato che gli Stati Uniti avrebbero sospeso la loro partecipazione da 1 miliardo di dollari al Just Energy Transition Partnership (JETP) del valore di 13,8 miliardi di dollari, che mira ad aiutare il paese ad abbandonare il mix energetico basato sulle centrali a carbone.

Le tensioni erano emerse già nel 2023, quando l'ambasciatore americano in Sudafrica accusò Pretoria di fornire armi alla Russia. il Sudafrica ha poi sostenuto la richiesta di adesione di Teheran ai BRICS, ha avuto rapporti con Hamas, mantiene stretti legami con la Cina.

Ora Trump ed Elon Musk attaccano anche le politiche interne del Sudafrica, concepite per correggere le disuguaglianze razziali ed economiche istituzionalizzate sotto il regime dell'apartheid. Le critiche di Trump si concentrano sull'Expropriation Act 2024, entrato in vigore a gennaio in sostituzione di quello precedente, che risaliva al 1975. Il nuovo Expropriation Act permette l'espropriazione senza indennizzo in alcuni casi, ad esempio quando la proprietà viene lasciata inutilizzata, o se il proprietario non esercita un adeguato controllo.

Musk, nato in Sudafrica, ha criticato la legislazione Black Economic Empowerment (BEE), sostenendo che il Sudafrica ha leggi sulla proprietà apertamente razziste, che hanno impedito alla sua azienda Starlink di operare nel Paese perché lui non è nero. Le politiche BEE includono misure che richiedono la proprietà da parte di neri in determinati settori (come l'industria mineraria e le telecomunicazioni), incentivano l'assunzione di sudafricani neri e offrono appalti pubblici preferenziali alle aziende di proprietà di neri.

Le tensioni con gli Stati Uniti probabilmente porteranno il Sudafrica a perdere l'accesso esente da dazi al mercato statunitense. Trump potrebbe anche imporre sanzioni ai funzionari e alle entità sudafricane legate all'Iran, il che indebolirebbe la fiducia degli investitori nel Sudafrica e potrebbe compromettere il settore nucleare civile del Paese.

La dipendenza del Sudafrica dalle esportazioni verso gli Stati Uniti è molto limitata. Nel 2023 le esportazioni del Sudafrica negli USA rappresentavano soltanto l'8,5% delle esportazioni totali.

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

Per questo articolo non sono presenti commenti.