Breve storia degli Ebrei
Parte III: gli Ebrei in Spagna e sotto dominazione islamica

13/02/2024

Cliccare sulle immagini per ingrandirle.

 

Sebbene la vita ebraica migliorasse sotto il dominio islamico, ci furono limitazioni, persecuzioni, pogrom, soprattutto nelle terre conquistate dall’Islam ma con una larga popolazione cristiana, che a partire dal 1030 prese a sollevarsi sia contro gli Arabi sia contro gli Ebrei, attaccandone i quartieri di residenza. Di particolare rilevanza fu il Massacro di Granada del 1066. Ma ci furono casi di violenza contro gli Ebrei anche in Egitto, Siria e Yemen, da parte di popolazione locale islamizzata. In Marocco la popolazione ebraica venne confinata in quartieri isolati, o mellah, dal XV secolo. Ebrei e Cristiani furono talora espulsi dal Marocco e dalla Spagna islamica nel corso del XII e XIII secolo da governatori particolarmente intolleranti. Di fronte alla scelta tra morte o conversione alcuni Ebrei, come la famiglia di Maimonide, fuggirono a sud e ad est verso terre musulmane più tolleranti, mentre altri andarono verso nord, per stabilirsi nei nuovi regni cristiani. Complessivamente però agli Ebrei sotto dominio islamico fu inflitta meno violenza fisica rispetto a quella provata sotto il dominio cristiano occidentale.

L'età d'oro della cultura ebraica in Spagna (in ebraico Sefarad) fu proprio sotto dominio islamico (711-1031) e coincise con il medioevo in Europa. L'espansione economica e culturale ebraica fu senza pari. A Toledo gli Ebrei si dedicarono alla traduzione di testi arabi nelle lingue romanze, nonché alla traduzione di testi ebraici e greci in arabo. Gli Ebrei contribuirono anche alla botanica, geografia, medicina, matematica, poesia e filosofia. Il pensiero ebraico durante questo periodo fiorì con personaggi famosi come Samuel Ha-Nagid, Moses ibn Ezra, Solomon ibn Gabirol, Yehuda Ha-Levi e Mosè Maimonide. Cordova divenne il luogo d'incontro di dotti ebrei. Il contributo ebraico fu molto rilevante anche in campo commerciale e finanziario.

L’età d'oro finì con la Riconquista. Dopo il decreto dell’Alhambra del 1492 e un editto simile emesso dal Portogallo cristiano nel 1496, la presenza ebraica nella penisola iberica sparì totalmente e per sempre. Gli Ebrei, anche quelli già convertiti a forza, si dispersero non soltanto in altri paesi europei o arabi, ma anche nelle colonie portoghesi nelle Americhe. Mantennero tradizioni linguistiche e culturali specifiche e vengono ancora definiti ebrei ‘sefarditi’, cioè spagnoli.

Nel frattempo a partire dal 1099 l’Europa cristiana aveva tentato di riconquistare il Levante e riassumere il controllo dei Luoghi Santi e dei ricchissimi commerci con l’Asia, organizzando varie spedizioni militari chiamate Crociate. Gli Ebrei avevano aiutato gli Arabi a difendersi contro i crociati. Esistevano allora fiorenti comunità ebraiche in tutta la regione, tra cui Gerusalemme, Tiberiade, Ramla, Ashkelon, Cesarea e Gaza.

Alla fine delle crociate, dal 1260 al 1516 la terra di Israele fece parte dell'Impero dei Mamelucchi, che governarono inizialmente dalla Turchia, quindi dall'Egitto. Gli Ebrei soffrirono persecuzioni e umiliazioni, ma i documenti superstiti confermano almeno 30 comunità urbane e rurali ebraiche agli inizi del XVI secolo.

Prosegui con:

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

Per questo articolo non sono presenti commenti.