La Russia in equilibrio fra India e Pakistan

19/06/2025

Mosca ha rifiutato di agire da mediatore fra India e Pakistan in occasione del recente scontro di frontiera, benché India, Pakistan e Russia siano tutti membri dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e il Pakistan abbia chiesto di unirsi agli altri due anche nel gruppo BRICS. Mosca ha svolto il ruolo storico di pacificatrice della regione, ma il perdurare del conflitto in Kashmir ha di fatto posto fine agli sforzi diplomatici già in epoca sovietica. Fallimenti diplomatici ripetuti screditerebbero la Russia. Inoltre oggi la guerra in Ucraina esige che la Russia mantenga saldi legami economici e commerciali con entrambi i paesi.

L'India è sempre stata rappresentata nella cultura politica russa come un partner amichevole. I due Paesi mantengono accordi formali per la cooperazione antiterrorismo, l'India è grande acquirente di petrolio e di armi russe; i suoi acquisti di greggio russo sono decuplicati negli ultimi tre anni. L'India investe molto nel settore russo del carburante e dell'energia e le è stata offerta una partecipazione nell'importantissimo progetto Vostok Oil. Compra i sistemi di difesa aerea russi S-400. India e Russia hanno anche sviluppato congiuntamente i missili BrahMos, che si sono dimostrati efficaci nel recente scontro tra India e Pakistan.

La Russia però non è nella posizione di perdere le simpatie del Pakistan, uno dei pochi paesi interessati ad approfondire la cooperazione con la Russia nonostante le sanzioni. Le relazioni tra Russia e Pakistan sono state spesso tese, non soltanto per la ottima collaborazione fra Russia e India, ma anche perché Islamabad sosteneva i mujaheddin antisovietici in Afghanistan. Le cose hanno iniziato a cambiare a partire dal 2014, quando Mosca ha offerto a Islamabad il suo sostegno contro i Talebani. Nel 2014 la Russia ha revocato l'embargo sulle armi al Pakistan e ha firmato alcuni accordi di cooperazione tecnico-militare. Dal 2016 i due paesi conducono regolarmente esercitazioni militari congiunte in terra e in mare.

Anche i legami economici stanno crescendo. Nel 2015 Russia e Pakistan hanno firmato un accordo per la costruzione di un gasdotto nord-sud da Karachi a Lahore. Nel 2023 hanno firmato un accordo di fornitura di petrolio a lungo termine che presto soddisferà il 30% delle necessità annuali del Pakistan. Le sanzioni internazionali vengono superate utilizzando il baratto o la valuta cinese come strumento di scambio. A ottobre Mosca ha ospitato il primo forum sugli investimenti Russia-Pakistan, che ha attirato oltre 70 leader aziendali pakistani e più di 100 aziende russe.

La geografia del Pakistan ne accresce l'attrattiva per la Russia. Situato al crocevia tra Asia meridionale, Asia centrale e Medio Oriente, i suoi corridoi di trasporto ed i suoi porti sono strategicamente preziosi. La potenziale inclusione dell'Afghanistan – favorita dalla rimozione dei talebani dalla lista delle organizzazioni terroristiche da parte della Russia e dalla facilitazione da parte della Cina di migliori relazioni diplomatiche tra Pakistan e Afghanistan – aumenta notevolmente l'attrattiva di un corridoio economico dalla Russia e dalla Cina all'Asia meridionale e all'Oceano Indiano. Russia e Uzbekistan portano avanti il progetto della ferrovia che collegherà l'Asia centrale con l'Asia meridionale attraverso l'Afghanistan. Si veda sulla mappa accanto il percorso del corridoio economico BRKAK, in costruzione. Che collegherà stabilmente Bielorussia, Russia, Kazakhistan, Uzbekistan, Afghanistan, Pakistan

Ma l’India, il cui commercio con la Russia supera di gran lunga quello del Pakistan, si aspetta che la Russia approvi le sue operazioni antiterrorismo, anche contro obiettivi all'interno del Pakistan. lI Cremlino è in stallo, non prende nessuna iniziativa. Non può permettersi di fare una mossa sbagliata.

Lascia un commento

Vuoi partecipare attivamente alla crescita del sito commentando gli articoli e interagendo con gli utenti e con gli autori?
Non devi fare altro che accedere e lasciare il tuo segno.
Ti aspettiamo!

Accedi

Non sei ancora registrato?

Registrati

I vostri commenti

Per questo articolo non sono presenti commenti.