Crisi demografica

21/08/2025

Stampa Articolo

Per la prima volta nella storia l’umanità sta per affrontare il problema della denatalità senza cause apparenti. In passato le popolazioni venivano frequentemente decimate da malattie, carestie, guerre, tuttavia nell’arco di pochi decenni le nuove generazioni ripopolavano le terre colpite. In aree geografiche già ricche di capitale la scarsità di manodopera faceva lievitare i compensi e nell’arco di un paio di generazioni la società si ritrovava più ricca e più forte, in quelle che avevano poco capitale e dovevano consumare tutto ciò che producevano per sopravvivere, il collasso poteva essere permanente.  

Nell’arco della storia umana si calcola che la popolazione del globo sia quasi costantemente aumentata, per poi “esplodere” a grande velocità a partire dal 1800 fino a 50 anni fa. Si direbbe che proprio la condizione (storicamente anomala) di un prolungato e diffuso incremento economico, tecnologico e sociale dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi abbia ridotto nelle persone il desiderio di avere figli.